Avverbi di tempo

Gli avverbi di tempo sono parole che ci aiutano a capire quando e con quale frequenza avvengono le azioni. Possiamo dividere gli avverbi di tempo in due categorie:

1) Avverbi di tempo generali: rispondono alla domanda “Quando?”

2) Avverbi di frequenza: rispondono alla domanda “Quante volte?”

 1) Avverbi di tempo generali

Gli avverbi di tempo generali più comuni sono: ora, adesso, prima, dopo, poi, oggi, ieri, domani, stamani, stasera, stanotte, presto, tardi.

Ora | Adesso: significano “in questo momento”.

– Esempio: “Ora sono occupato, non posso uscire.” 

– Esempio: “Sono arrivato adesso da Venezia.

Prima | Dopo | Poi: indicano la posizione nel tempo di un evento rispetto a un altro.

– Esempio: “Marco deve entrare prima. Dopo ci sei tu.”

– Esempio: “Prima il dovere, poi il piacere.

Ieri | Oggi | Domani: indicano i giorni rispetto al momento attuale.

– Esempio: “Ieri ho lavorato, ma oggi rimango a casa.”

– Esempio: “Domani devo andare dal medico.”

Stamani | Stasera | Stanotte: si riferiscono a momenti specifici della giornata.

– Esempio: “Stamani ho un impegno urgente.”

– Esempio: “Stasera siamo invitati a cena.”

– Stanotte può riferirsi alla notte in corso, a quella passata o a quella futura, a seconda del contesto

Presto | Tardi: indicano una distanza di tempo rispetto a un momento specifico.

– Esempio: “Mi alzo sempre presto per andare al lavoro.”

– Esempio: “Ho fatto tardi all’appuntamento.”

Già | Ancora: indicano se un’azione è completata o meno.

– Esempio: “Hai già finito?” (azione completata)

– Esempio: “Non è ancora arrivata.” (azione non completata)

Ormai: indica che un periodo di tempo è finito e qualcosa non è più possibile.

– Esempio: “Ormai sono troppo stanco per uscire.”

2) Avverbi di frequenza

Gli avverbi di frequenza più comuni sono: mai, raramente, talvolta, solitamente, normalmente, spesso, sempre. Ci sono anche alcune locuzioni avverbiali come: di solito, ogni tanto, a volte.

Questi avverbi ci dicono quanto spesso avviene un’azione.

Esempi di frasi con avverbi di frequenza:

“La domenica spesso mi sveglio dopo le 10:00.”

“Di solito faccio colazione con caffè e biscotti.”- 

“Ogni tanto mi piace andare al bar a prendere un cappuccino.”

Nota: L’avverbio mai è sempre preceduto da non prima del verbo.

– Esempio: “Non vado mai a teatro.”

Le locuzioni avverbiali di tempo

Le locuzioni avverbiali di tempo sono frasi che funzionano come avverbi di tempo. Anche queste si dividono in due categorie: generiche e di frequenza.

Esempi di locuzioni avverbiali di tempo:

– Per sempre: “Vado via per sempre.”

– A quest’ora: “A quest’ora sarà arrivato.”

– Alla fine: “Alla fine del mese dovremo sistemare l’inventario.”

– D’ora in avanti: “D’ora in avanti dovremo impegnarci di più.”

Queste locuzioni ci aiutano a esprimere idee di tempo in modo più dettagliato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *