Gli avverbi di quantità ci dicono quanto c’è di qualcosa. Rispondono alla domanda: “quanto?”
Esempi di avverbi di quantità
- poco: non molto
- Esempio: Ho poco tempo.
- molto: tanto
- Esempio: Ho molto lavoro.
- niente/nulla: zero
- Esempio: Non ho niente da dire.
- appena: solo un po’
- Esempio: È appena arrivato.
- meno: il contrario di più
- Esempio: Ho meno soldi di te.
- almeno: come minimo
- Esempio: Devi studiare almeno un’ora al giorno.
- quasi: per poco non
- Esempio: Sono quasi arrivato.
- abbastanza: sufficiente
- Esempio: Ho abbastanza cibo per tutti.
- più: il contrario di meno
- Esempio: Ho più amici di te.
- parecchio: tanto
- Esempio: Ho parecchio da fare.
- troppo: più del necessario
- Esempio: Ho mangiato troppo.
Come usare gli avverbi di quantità
Gli avverbi di quantità si usano per esprimere una quantità in modo non preciso.
- Esempio:
- Domanda: Quanti libri hai?
- Risposta: Ne ho parecchi.
Attenzione
- Poco e molto possono essere anche aggettivi, se si riferiscono a un nome.
- Esempio (avverbio): Ho poco tempo.
- Esempio (aggettivo): Ho pochi amici.
Locuzioni avverbiali di quantità
Le locuzioni avverbiali di quantità sono gruppi di parole che funzionano come un avverbio di quantità.
- per niente/per nulla: assolutamente no
- Esempio: Non sono per niente contento.
- un po’: un piccolo amount
- Esempio: Sono un po’ stanco.
- più o meno/all’incirca/press’a poco/su per giù: circa
- Esempio: Costa più o meno 10 euro.
- poco meno: quasi
- Esempio: Manca poco meno di un’ora.
- fin troppo: troppo
- Esempio: È fin troppo gentile.
- di gran lunga: di molto
- Esempio: È di gran lunga il migliore.
Esercizi:
https://wordwall.net/it-it/community/avverbi-di-quantit%C3%A0
