- Azioni abituali o ripetute nel passato: descrive azioni che si svolgevano regolarmente o frequentemente nel passato.
- Azioni in corso di svolgimento nel passato: azioni che erano in corso di svolgimento in un momento specifico del passato.
- Descrizioni nel passato: descrivere persone, luoghi, oggetti o situazioni nel passato.
- Stato d’animo o condizione fisica nel passato: descrivere come una persona si sentiva o la sua condizione fisica in un momento del passato.
Formazione dell’imperfetto
L’imperfetto si forma aggiungendo le seguenti desinenze al tema del verbo (infinito senza -are, -ere, -ire):
- -are: -avo, -avi, -ava, -avamo, -avate, -avano
- -ere: -evo, -evi, -eva, -evamo, -evate, -evano
- -ire: -ivo, -ivi, -iva, -ivamo, -ivate, -ivano
Esempi
- Abitudini: “Da bambino, andavo spesso al parco”
- Azioni in corso: “Mentre leggevo, è arrivato il telefono”
- Descrizioni: “La casa era grande e luminosa”
- Stato d’animo: “Mi sentivo felice e spensierato”
Verbi irregolari
Alcuni verbi sono irregolari all’imperfetto. I più comuni sono:
- Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
- Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
- Fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano
Uso con altri tempi
L’imperfetto viene spesso usato insieme ad altri tempi verbali del passato, come il passato prossimo e il trapassato prossimo, per esprimere relazioni temporali tra azioni nel passato.
Esercizi:
https://wordwall.net/it-it/community/esercizi-tempo-imperfetto
