Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico ed è considerato il mese più sacro dell’anno per i musulmani di tutto il mondo. Durante questo periodo, i musulmani osservano un digiuno rigoroso dall’alba al tramonto, astenendosi da cibo, acqua e altre necessità. Il Ramadan è un momento di riflessione spirituale, preghiera e carità.
Come viene vissuto il Ramadan in Italia oggi?
L’Italia ospita una comunità musulmana in crescita e il Ramadan è un periodo importante per molti di loro. Le moschee e i centri islamici in tutta Italia organizzano attività speciali durante il Ramadan, come preghiere serali, lezioni coraniche e pasti condivisi (Iftar) per rompere il digiuno. I musulmani italiani cercano di vivere il Ramadan in modo integrato nella società italiana. Molti conciliano il digiuno con il lavoro e gli impegni quotidiani, dimostrando la loro capacità di adattamento e integrazione. Il Ramadan è anche un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso e la comprensione reciproca. Molte comunità musulmane organizzano eventi aperti a tutti, per far conoscere la cultura e le tradizioni del Ramadan.
Tradizioni e Pratiche:
- Digiuno: il digiuno è l’aspetto centrale del Ramadan. I musulmani si astengono da cibo e bevande dall’alba al tramonto. Questo periodo di digiuno è visto come un momento per purificare il corpo e l’anima.
 - Preghiera: durante il Ramadan, i musulmani sono incoraggiati a dedicare più tempo alla preghiera. Le moschee sono affollate durante le preghiere serali del Tarawih, che sono preghiere supplementari che vengono eseguite solo durante il Ramadan.
 - Carità: il Ramadan è anche un periodo di maggiore carità e generosità. Molti musulmani approfittano di questo mese per fare donazioni in beneficenza e aiutare i bisognosi.
 - Iftar: la rottura del digiuno serale, conosciuta come Iftar, è un momento di festa e condivisione. Le famiglie e le comunità si riuniscono per gustare pasti speciali e celebrare la fine di un’altra giornata di digiuno.
 
