Bere il caffè in Italia è un vero e proprio rituale, un’arte di cortesia. Ci sono alcune regole da seguire per gustare al meglio questa bevanda così amata:
- La tazzina: Si prende con pollice e indice, senza alzare il mignolo. Se il caffè è troppo caldo, non soffiare, aspetta che si raffreddi.
- Mescolare: Il caffè si mescola con il cucchiaino (anche se non prendi lo zucchero) con un movimento dall’alto verso il basso, non in cerchio.
- Cucchiaino: Non va mai messo in bocca, ma appoggiato sul piattino dopo aver mescolato.
- Acqua: L’acqua si beve prima del caffè per pulire la bocca e apprezzare meglio l’aroma.
Quali miscele di caffè si usano in Italia?
Le miscele di caffè sono un mix di chicchi di diverse origini. In Italia, le miscele cambiano a seconda della regione:
- Nord Italia: preferisce miscele più dolci e delicate, tipiche dei caffè dell’America Centrale (Messico, Guatemala, Costa Rica, Colombia).
- Centro Italia: la miscela più diffusa è 80% Arabica e 20% Robusta, un caffè intenso e corposo con chicchi provenienti da Etiopia e India.
- Sud Italia: la tradizione vuole un caffè molto forte, scuro e intenso, spesso con una maggiore percentuale di Robusta e una tostatura più forte.
Come preparare il caffè perfetto?
Moka
- Riempi la base con acqua fredda fino alla valvola.
- Metti il filtro e riempilo con caffè macinato per moka (senza pressare).
- Controlla che filtro e guarnizione siano a posto e avvita bene le due parti.
- Metti la moka sul fuoco basso.
- Togli la moka dal fuoco appena il caffè sale per un sapore migliore.
- Mescola il caffè e versalo nelle tazzine.
- Lava la moka con acqua calda e falla asciugare bene.
Caffè espresso
La preparazione dell’espresso è un’arte. Il barista deve macinare i chicchi al momento, pressare la polvere nel filtro ed estrarre il caffè alla temperatura, pressione e tempo giusti.
Napoletana
- Usa 5-6 grammi di caffè macinato per tazzina (macinatura media).
- Metti il caffè nel serbatoio bucherellato e avvita il filtro.
- Versa l’acqua nella parte inferiore senza superare il foro.
- Inserisci il serbatoio del caffè e avvita le due parti.
- Metti la napoletana sul fuoco (beccuccio in giù) e aspetta che l’acqua bolla.
- Quando esce vapore dal foro, togli la macchina dal fuoco e capovolgila.
- Attendi qualche minuto che l’acqua filtri il caffè.
- Servi il caffè e lava bene la napoletana.
10 consigli per bere il caffè come un italiano
- Latte solo al mattino: cappuccino e altre bevande con latte si bevono entro le 10 del mattino.
- Ordina semplicemente: non chiedere cose strane (frappuccini, caffè alla menta, ecc.).
- Non dire “espresso”: in Italia è ovvio che il caffè sia espresso.
- Caffè doppio: non è un’abitudine italiana, meglio prendere più caffè durante il giorno.
- Paga dopo aver bevuto: nei bar italiani si paga alla cassa dopo aver consumato (con delle eccezioni come in aeroporti e stazioni).
- Bevi in piedi: Il caffè si beve velocemente e al bancone (generalmente).
- Caldo ma non troppo: Il caffè è servito caldo (soprattutto al sud).
- Cosa puoi chiedere: Cappuccino, caffè macchiato, caffè corretto, ecc.
- Acqua: Bevi un bicchiere d’acqua prima del caffè.
Migliori marche di caffè in Italia
- Illy
- Borbone
- Toraldo
- Pellini
- Lavazza
- Vergnano
- Segafredo
