Le Varie Forme di Mafia in Italia (B1)

L’Italia è spesso vista come un paese con organizzazioni criminali chiamate “mafie”. Queste mafie hanno una lunga storia e hanno influenzato la società italiana per molti anni, portando a problemi di criminalità, corruzione e violenza.

1. La Mafia Siciliana (Cosa Nostra)

Cosa Nostra è la mafia più famosa in Italia. È originaria della Sicilia e ha una struttura molto rigida, dove le persone devono essere fedeli e obbedienti ai capi. Cosa Nostra è coinvolta in molti crimini, come estorsione, traffico di droga, omicidi e corruzione nella politica e nell’economia.

2. La Camorra

La Camorra opera principalmente in Campania, specialmente a Napoli. È nota per il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e l’estorsione. La Camorra ha molti clan che lavorano in modo indipendente, e spesso ci sono conflitti violenti tra di loro.

3. ‘Ndrangheta

La ‘Ndrangheta viene dalla Calabria ed è considerata la mafia più potente in Italia. Si occupa soprattutto del traffico di droga, in particolare della cocaina che arriva dall’America Latina. È molto segreta e riesce a infiltrarsi nelle istituzioni pubbliche e nell’economia, guadagnando molti soldi con attività illegali.

4. La Sacra Corona Unita

La Sacra Corona Unita (SCU) è originaria della Puglia, ma si è diffusa anche in altre regioni. Inizialmente si occupava di contrabbando di sigarette, ma poi ha ampliato le sue attività al traffico di droga, estorsione e corruzione. Anche se era vista come una mafia minore, la SCU ha guadagnato potere negli anni.

5. Altre forme di mafia

Oltre alle quattro mafie principali, ci sono anche altre organizzazioni in Italia, come la Stidda in Sicilia orientale e altre più piccole in diverse regioni. Anche se queste mafie sono meno conosciute, causano comunque problemi di criminalità e corruzione nelle aree in cui operano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *