Avverbi di modo

Gli avverbi di modo ci dicono come succede qualcosa. Rispondono alla domanda: “come?” o “in che modo?”.

Tipi di avverbi di modo

  1. Avverbi che finiscono in “-mente”:
    • Sono i più comuni.
    • Esempi: dolcemente, serenamente, fortemente, velocemente, ovviamente.
    • “-Mente” significa “in modo…”:
      • dolcemente = in modo dolce
      • velocemente = in modo veloce
  2. Avverbi che indicano movimenti o posizioni del corpo (e finiscono in “-oni”):
    • Esempi: bocconi, gattoni, carponi, ginocchioni, cavalcioni, penzoloni.
    • Esempi e significati:
      • Il bambino cammina a gattoni (a quattro zampe).
      • È caduto bocconi (a faccia in giù).
      • È seduto cavalcioni (a gambe divaricate).
      • L’uomo è rimasto penzoloni (appeso).
    • Puoi anche dire “a gattoni”, “a carponi”, ecc.
  3. Avverbi semplici (di una sola parola):
    • Esempi: bene, male, volentieri, insieme.
    • Alcuni aggettivi diventano avverbi quando descrivono un verbo:
      • Esempi: chiaro, preciso, deciso, forte.

Locuzioni avverbiali di modo

Le locuzioni avverbiali di modo sono gruppi di parole che funzionano come un avverbio di modo.

  • a casaccio: in modo confuso
    • Esempio: I libri sono stati messi a casaccio.
  • a fatica: con difficoltà
    • Esempio: Cammino a fatica.
  • a quattr’occhi: in privato
    • Esempio: Parliamo a quattr’occhi.
  • a squarciagola: gridando molto forte
    • Esempio: Il bambino piange a squarciagola.
  • alla chetichella/di soppiatto: di nascosto
    • Esempio: Sono uscito alla chetichella.
  • al contrario: all’opposto
    • Esempio: Hai messo la maglia al contrario.
  • a piedi: camminando
    • Esempio: Vado a piedi al lavoro.
  • all’antica: come nel passato
    • Esempio: Mio nonno è all’antica.
  • alla meno peggio: in modo veloce e non perfetto
    • Esempio: Ho fatto il lavoro alla meno peggio.
  • alla svelta/di corsa: velocemente
    • Esempio: Vieni alla svelta!
  • così così: né bene, né male
    • Esempio: Come stai? – Così così.
  • di buon grado: volentieri
    • Esempio: Ti aiuto di buon grado.
  • di proposito: intenzionalmente
    • Esempio: Ha rotto il vaso di proposito.
  • di sicuro: sicuramente
    • Esempio: Di sicuro vinceremo.
  • di solito/in genere: normalmente
    • Esempio: Di solito vado a dormire alle 10.
  • in fretta e furia: molto velocemente e in modo disordinato
    • Esempio: Mi sono vestito in fretta e furia.
  • per caso: accidentalmente
    • Esempio: Ho incontrato per caso un amico.
  • per davvero: veramente
    • Esempio: Lo dici per davvero?
  • sul serio: seriamente
    • Esempio: Non lo prendere sul serio.
  • piano piano/pian pianino: lentamente
    • Esempio: Piano piano imparerai.
  • sotto sotto: nel profondo, nascosto
    • Esempio: Sotto sotto è una brava persona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *