I nomi collettivi sono parole che, anche se sono al singolare, si riferiscono a un gruppo di persone, animali o cose considerate come un insieme.
Ecco alcuni esempi di nomi collettivi:
Nomi collettivi di persone:
– Gente: insieme di persone non specificate.
– Popolo: gruppo di persone con caratteristiche etniche comuni o la classe sociale più numerosa.
– Pubblico: persone che frequentano un luogo aperto.
– Equipaggio: personale di una nave o di un aereo.
– Famiglia: insieme di persone legate da rapporti di parentela.
– Scolaresca: gli studenti di una classe o di una scuola.
– Classe: gruppo di studenti che seguono lo stesso corso.
– Crocchio: piccolo gruppo di persone che discutono.
– Combriccola: gruppo di amici o persone poco raccomandabili.
– Comitiva: gruppo di persone che viaggiano insieme.
– Giuria: insieme di persone che giudicano in un concorso o in tribunale.
– Accozzaglia: raggruppamento indiscriminato di persone o cose.
– Masnada: gruppo di persone che compiono atti illeciti o violenti.
– Cricca: gruppo di persone che si favoriscono in modo illecito.
– Esercito: forze armate di una nazione.
– Ciurma: gruppo di persone, spesso usato in modo spregiativo.
– Schiera: gruppo di persone ordinato.
Nomi collettivi di animali:
– Fauna: insieme di tutte le specie animali.
– Stormo: gruppo di uccelli in volo.
– Colonia: gruppo di animali che vivono insieme, come pinguini o gabbiani.
– Sciame: gruppo di insetti come api o zanzare.
– Banco: gruppo di pesci che nuotano insieme.
– Branco: gruppo di animali come lupi o leoni.
– Gregge: gruppo di pecore o capre.
– Armento: gruppo di animali come buoi o mucche.
– Formicaio: nido di formiche.
– Nidiata: insieme di uccelli della stessa covata.
– Mandria: gruppo di animali a zoccoli.
– Vespaio: nido di vespe.
Nomi collettivi di vegetali:
– Flora: insieme di tutte le specie vegetali.
– Faggeto: insieme di faggi.
– Frutta: insieme di frutti.
– Frutteto: gruppo di alberi da frutta.
– Vigneto: insieme di viti.
– Uliveto: insieme di ulivi.
– Aranceto: insieme di aranci.
– Castagneto: insieme di castagni.
– Verdura: insieme di ortaggi.
– Bosco: insieme di alberi.
– Pineta: insieme di pini.
Nomi collettivi di cose:
– Arcipelago: gruppo di isole.
– Costellazione: insieme di stelle.
– Flotta: insieme di navi o aerei.
– Mobilia: insieme di mobili.
– Vasellame: assortimento di vasi e recipienti.
– Pentolame: insieme di pentole.
– Enoteca: collezione di vini.
– Cristalleria: oggetti di cristallo di un servizio da tavolo.
– Biblioteca: raccolta di libri.
– Corredo: insieme di oggetti personali.
– Emeroteca: collezione di giornali.
– Pinacoteca: collezione di quadri.
Attenzione all’utilizzo di questi nomi.
Si dice: “la gente è” e non “la gente sono”
