Comparativo e Superlativo

Comparativo

Il comparativo si usa per confrontare due elementi (persone, cose, animali, luoghi) rispetto a una certa qualità. In italiano abbiamo tre tipi di comparativo:

  • Di maggioranza: Indica che un elemento ha una qualità in misura maggiore rispetto all’altro.
    • Esempio: “Il mio libro è più interessante del tuo.”
  • Di minoranza: Indica che un elemento ha una qualità in misura minore rispetto all’altro.
    • Esempio: “Il tuo libro è meno interessante del mio.”
  • Di uguaglianza: Indica che due elementi hanno la stessa qualità nella stessa misura.
    • Esempio: “Il libro di storia è tanto interessante quanto il libro di scienze.”

Superlativo

Il superlativo esprime il grado massimo di una qualità. Si divide in:

  • Relativo: Indica che un elemento ha una qualità al massimo grado rispetto a un gruppo.
    • Esempio: “Questo è il libro più interessante della biblioteca.”
  • Assoluto: Indica che un elemento ha una qualità al massimo grado in assoluto, senza confronti.
    • Esempio: “Questo libro è molto interessante” oppure “Questo libro è interessantissimo”.

Come si Formano

  • Comparativo:*
    • di maggioranza: più + aggettivo + di
    • di minoranza: meno + aggettivo + di
    • di uguaglianza: tanto/così + aggettivo + quanto/come
  • Superlativo relativo: articolo determinativo (il, la, i, le) + più/meno + aggettivo + di/tra
  • Superlativo assoluto: si può formare in diversi modi:
    • aggiungendo il suffisso “-issimo” all’aggettivo (es. “bello” -> “bellissimo”)
    • usando avverbi come “molto”, “tanto”, “estremamente” (es. “molto bello”)

Esempi Pratici

  • Comparativo di maggioranza: “La torta al cioccolato è più buona della torta di mele.”
  • Comparativo di minoranza: “Il caffè è meno caldo del tè.”
  • Comparativo di uguaglianza: “Il film d’azione è tanto emozionante quanto il film drammatico.”
  • Superlativo relativo: “Maria è la più alta della classe.”
  • Superlativo assoluto: “Questo panorama è bellissimo!”

Attenzione

  • Ricorda che gli aggettivi comparativi e superlativi concordano sempre con il nome a cui si riferiscono nel genere e nel numero.
  • Fai pratica con esercizi ed esempi per memorizzare le forme irregolari di alcuni aggettivi (es. buono -> migliore, ottimo; cattivo -> peggiore, pessimo).

Esercizi

https://wordwall.net/it-it/community/italiano/comparativi-e-superlativi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *