- Forma attiva: il soggetto compie l’azione.
- Esempio: “Il gatto mangia il topo.” (il gatto fa l’azione)
 
 - Forma passiva: il soggetto subisce l’azione.
- Esempio: “Il topo è mangiato dal gatto.” (il topo riceve l’azione)
 
 
Esempi semplici
- Attiva: “La mamma cucina la cena.”
 - Passiva: “La cena è cucinata dalla mamma.”
 - Attiva: “Il cane insegue il gatto.”
 - Passiva: “Il gatto è inseguito dal cane.”
 
Verbi transitivi e intransitivi
- Verbi transitivi: l’azione passa direttamente dal soggetto all’oggetto (rispondono alla domanda “chi?” o “che cosa?”).
- Esempio: “Andrea mangia la pasta.” (mangia che cosa?)
 - Possono avere sia la forma attiva che passiva.
 
 - Verbi intransitivi: l’azione non passa direttamente all’oggetto (non rispondono alla domanda “chi?” o “che cosa?”).
- Esempio: “Andrea ride.”
 - Hanno solo la forma attiva.
 
 
Come trasformare da attivo a passivo
- Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della frase passiva.
 - Il soggetto della frase attiva diventa il complemento d’agente (preceduto da “da”) nella frase passiva.
 - Il verbo della frase attiva cambia: si usa l’ausiliare “essere” + il participio passato del verbo.
 
Esempi di trasformazione
- Attiva: “Claudio ha dipinto un quadro.”
 - Passiva: “Il quadro è stato dipinto da Claudio.”
 
Punti chiave
- Nella forma attiva il soggetto compie l’azione.
 - Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione.
 - I verbi transitivi possono essere trasformati da attivi a passivi.
 - Il complemento d’agente è introdotto da “da”.
 
