I connettivi

I connettivi sono parole o espressioni che collegano frasi o parti di frasi, aiutando a creare un testo coerente e logico. Sono fondamentali per esprimere relazioni tra idee e per rendere il discorso più fluido.

  • Connettivi di aggiunta:
    • Aggiungono informazioni o idee simili.
    • Esempi: e, anche, inoltre, poi, inoltre, in aggiunta, ancora.
    • Esempio: “Mi piace il gelato e anche la torta.”
  • Connettivi di contrasto (o avversativi):
    • Indicano un’opposizione o un contrasto tra due idee.
    • Esempi: ma, però, tuttavia, invece, al contrario, nonostante, benché.
    • Esempio: “Volevo andare al mare, ma pioveva.”
  • Connettivi di causa-effetto (o consecutivi):
    • Esprimono una relazione di causa e conseguenza.
    • Esempi: perché, poiché, siccome, quindi, perciò, dunque, di conseguenza, pertanto.
    • Esempio: “Sono stanco perché ho lavorato tutto il giorno.”
  • Connettivi di tempo:
    • Indicano una sequenza temporale o una relazione di tempo.
    • Esempi: quando, mentre, prima, dopo, poi, infine, nel frattempo.
    • Esempio: “Prima di uscire, devo finire di studiare.”
  • Connettivi di scopo (o finali):
    • Esprimono l’obiettivo o lo scopo di un’azione.
    • Esempi: per, affinché, allo scopo di, al fine di.
    • Esempio: “Studio per superare l’esame.”
  • Connettivi di condizione (o condizionali):
    • Introducono una condizione necessaria per il verificarsi di un evento.
    • Esempi: se, qualora, purché, a patto che.
    • Esempio: “Se piove, rimango a casa.”
  • Connettivi di spiegazione (o dichiarativi):
    • spiegano o chiariscono quanto detto precedentemente.
    • Esempi: cioè, ossia, ovvero, infatti.
    • Esempio: “Sono stanco, cioè non ho energie.”
  • Connettivi di conclusione:
    • indicano la fine di un ragionamento o di un discorso.
    • Esempi: insomma, in conclusione, per finire, riassumendo.
    • Esempio: “insomma, è stata una bella giornata.”

Consigli per gli studenti:

  • Prestate attenzione al significato dei connettivi e al loro ruolo nel testo.
  • Esercitatevi a usare i connettivi in frasi e testi brevi.
  • Leggete testi in italiano per osservare come vengono utilizzati i connettivi in contesti reali.
  • Ascoltate conversazioni in italiano, per migliorare la comprensione del loro utilizzo nel parlato.

Esercizi:

https://wordwall.net/it-it/community/connettivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *