Il gerundio è un modo verbale con solo due tempi: presente e passato.
Come si forma il gerundio
- Gerundio presente:
- Verbi in -ARE: aggiungi -ando (es. mangiare → mangiando)
 - Verbi in -ERE e -IRE: aggiungi -endo (es. scrivere → scrivendo, partire → partendo)
 
 - Gerundio passato:
- Usa il gerundio presente di “essere” (essendo) o “avere” (avendo) + il participio passato del verbo (es. avendo fatto, essendo andato)
 
 
Quando si usa il gerundio
Di solito, il gerundio si usa quando il soggetto della frase principale e della frase secondaria sono gli stessi.
- Per dire come succede qualcosa:
- “Sono dimagrita mangiando solo verdura.”
 
 - Per dire la causa di qualcosa:
- “Avendo avuto la febbre, Marta non è uscita.”
 
 - Per dire una condizione:
- “Ascoltando i consigli, si arriva lontano.”
 
 - Per dire quando succede qualcosa:
- “Facendo la doccia, Laura pensa.”
 - “Andando in bici, ho incontrato Paolo.”
 
 - Per dire “anche se”:
- “Pur non avendo fame, ho mangiato.” (usa sempre “pur”)
 
 
Quando i soggetti sono diversi
- Di solito, non usiamo il gerundio.
 - Ma possiamo usarlo se diciamo chi fa l’azione: “Avendo Marta avuto la febbre, siamo andati a trovarla.”
 
Strutture speciali con il gerundio
- “Stare + gerundio”:
- Dice che un’azione sta succedendo ora: “Sto mangiando.”
 - Per il passato: “Stavo parlando.”
 
 - “Andare + gerundio”:
- Dice che un’azione continua nel tempo: “Giovanni va dicendo…”
 
 
Esercizi:
