Il participio passato è una forma verbale che può essere usata come aggettivo. In italiano, la maggior parte dei participi passati regolari termina in “-ato”, “-uto” o “-ito”, a seconda della coniugazione del verbo.
- Verbi in -are: amato (amare), parlato (parlare)
 - Verbi in -ere: creduto (credere), ricevuto (ricevere)
 - Verbi in -ire: partito (partire), sentito (sentire)
 
Il participio passato concorda in genere e numero con il sostantivo a cui si riferisce:
- La mela mangiata (femminile singolare)
 - I libri letti (maschile plurale)
 
Il Participio Presente: Un Aggettivo Dinamico
Il participio presente descrive un’azione in corso e termina in “-ante” o “-ente”.
- Parlante (parlare)
 - Credente (credere)
 - Partente (partire)
 
Come il participio passato, anche il participio presente può essere usato come aggettivo:
- Un uomo sorridente
 - Una situazione preoccupante
 
