Il passato prossimo: il passato recente

Il passato prossimo è un tempo verbale composto, usato per parlare di azioni avvenute nel passato recente o che hanno ancora rilevanza nel presente. Si forma con l’ausiliare “avere” o “essere” al presente, seguito dal participio passato del verbo principale.

Ausiliare “avere”:

  • Ho mangiato una pizza.
  • Hai visto un film.
  • Abbiamo parlato con il professore.

Ausiliare “essere”:

  • Sono andato al cinema.
  • Sei partita per Roma.
  • Siamo arrivati in ritardo.

L’ausiliare “essere” si usa con:

  • Verbi di movimento (andare, venire, partire, arrivare, ecc.)
  • Verbi di stato (essere, stare, rimanere, ecc.)
  • Verbi riflessivi (lavarsi, vestirsi, ecc.)

Quando si usa “essere”, il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto:

  • Maria è andata (femminile singolare)
  • I ragazzi sono partiti (maschile plurale)

Esempi:

  • Ieri ho comprato un nuovo libro.
  • La settimana scorsa siamo andati in vacanza.
  • Maria è arrivata in ritardo alla lezione.

Quando si usa “avere”, il participio passato non concorda in genere e numero con il soggetto.

Esercizi:

https://www.impariamoitaliano.com/pros0.htm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *