Il periodo ipotetico

In italiano, ci sono tre tipi di periodo ipotetico:

  • 1° tipo – periodo ipotetico della realtà
  • 2° tipo – periodo ipotetico della possibilità
  • 3° tipo – periodo ipotetico dell’impossibilità

Il periodo ipotetico di 1° tipo

Questo tipo di periodo ipotetico esprime un’ipotesi reale, che ha una conseguenza precisa. Si può costruire in quattro modi:

  1. presente indicativo + presente indicativo
    • esempio: se mangi troppo, ingrassi.
  2. presente indicativo + futuro indicativo
    • esempio: se piove, non andrò al cinema.
  3. futuro indicativo + futuro indicativo
    • esempio: se passerò l’esame, festeggerò con i miei amici.
  4. presente indicativo + imperativo
    • esempio: se vai a Berlino, portami un souvenir!

Il periodo ipotetico di 2° tipo

Questo tipo di periodo ipotetico esprime un’ipotesi possibile, qualcosa che può accadere ma anche no. Se accadesse, avrebbe una conseguenza. Si forma così:

  • congiuntivo imperfetto + condizionale presente
    • esempio: se fossi ricca, mi trasferirei a new york.

Il periodo ipotetico di 3° tipo

Questo tipo di periodo ipotetico esprime un’ipotesi impossibile, qualcosa nel passato che non può più cambiare, come la sua conseguenza. Si forma così:

  • congiuntivo trapassato + condizionale passato
    • esempio: se avessi avuto un aereo privato, avrei girato tutto il mondo.

Periodo ipotetico misto

Questo tipo di periodo ipotetico esprime un’ipotesi del passato che non si è realizzata; ma, se si fosse realizzata, avrebbe avuto una conseguenza nel presente. Si forma così:

  • congiuntivo trapassato + condizionale presente
    • esempio: se avessi studiato giurisprudenza, ora sarei un avvocato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *