L’imperativo è un modo verbale che usiamo per:
- dare ordini
 - dare consigli
 - fare richieste
 - dire cosa non fare (divieti)
 
Caratteristiche principali
- Persone: Usiamo l’imperativo solo con “tu”, “noi” e “voi”.
 - Tempo: L’imperativo è sempre al presente.
 - Forma: Di solito, l’imperativo è come il presente indicativo, ma senza “tu”, “noi” o “voi”.
 
Esempi
- Ordine: “Chiudi la porta!”
 - Consiglio: “Bevi acqua!”
 - Richiesta: “Passa il sale, per favore.”
 - Divieto: “Non toccare!”
 
Verbi speciali
Alcuni verbi sono irregolari:
- Andare: “Va’!”, “Andate!”
 - Essere: “Sii!”, “Siate!”
 - Avere: “Abbi!”, “Abbiate!”
 
Pronomi
Se vuoi aggiungere “mi”, “ti”, “lo”, ecc., li attacchi al verbo:
- “Dammi un bacio.”
 - “Guardatelo!”
 
Quando usarlo
Usiamo l’imperativo tutti i giorni:
- A casa: “Pulisci la cucina!”
 - A scuola: “Apri il libro!”
 - Al lavoro: “Invia l’email!”
 - In pubblico: “Non fumare!”
 
Esercizi:
