S2E3 Il Barocco in Italia: Luci e Ombre

Benvenuti e benvenute su Italianodavivere, il podcast per chi vuole esplorare la lingua e la cultura italiana oltre i libri di testo. Io sono Francesco e questo è il nostro terzo episodio della seconda stagione.

Oggi, spegneremo le luci e riaccenderemo i riflettori su uno dei periodi artistici più drammatici, grandiosi, ma anche controversi della nostra storia: Il Barocco in Italia

Quando pensiamo al Barocco, pensiamo subito a Roma e al Seicento. È un’epoca di grandi rivoluzioni scientifiche, ma anche di forte instabilità politica e religiosa. L’arte in questo contesto non è solo bellezza, è soprattutto comunicazione e persuasione.

Dopo la razionalità e l’equilibrio del Rinascimento, questo stile rompe ogni regola. Le sue “luci” sono la dinamicità, il dramma e l’emozione intensa.

Pensate alle sculture di Gian Lorenzo Bernini, come l’Estasi di Santa Teresa: stoffe che si muovono nel vento, visi che esprimono piacere o dolore assoluto. Non c’è staticità, c’è solo movimento continuo. Oppure pensate a Caravaggio, con i suoi chiaroscuri violenti: la luce è una lama che squarcia il buio, mettendo in risalto la vera natura umana.

Il Barocco vuole coinvolgere totalmente lo spettatore, portarlo dentro la scena, fargli provare l’evento, non solo guardarlo. In questo senso, è un’arte estremamente moderna, fatta per le masse. La sua “luce” è la capacità di emozionare senza filtri.

Ma il Barocco ha anche le sue “ombre”. La parola stessa, barocco, deriva probabilmente dal portoghese barroco, che significa “perla irregolare, bizzarra”. Per i critici successivi, questa arte era troppo. Troppo teatrale, troppo decorata, troppo concentrata sull’eccesso.

L’ombra più grande, però, è legata al suo uso. Questa grandiosità costosa e imponente fu usata dalla chiesa della controriforma e dalle monarchie assolute come potente strumento di propaganda. Lo scopo non era solo celebrare Dio, ma celebrare il potere: il potere della chiesa, il potere del Re.

Questi artisti, pur essendo geni assoluti, spesso lavoravano con l’obiettivo preciso di impressionare e intimorire, dimostrando la ricchezza e l’autorità del committente. Questo ha portato, talvolta, a una percezione di arte non sincera, ma puramente retorica e manipolatoria.

Quindi, quando camminate oggi in una chiesa barocca, chiedetevi: sto ammirando l’ingegno o sto subendo una strategia? In questo contrasto tra emozione pura e strategia di potere risiede tutta la bellezza e la complessità del barocco italiano.

E con questo contrasto, che è il cuore stesso del Barocco, chiudiamo la puntata di oggi. Il nostro sarà un arrivederci breve. Infatti, la prossima settimana, ci aspetta l’ultimo appuntamento di questo ciclo sull’arte italiana. Parleremo di presente e futuro con un episodio intitolato: l’arte contemporanea: I nuovi talenti italiani.

Non perdete l’occasione di scoprire chi sta scrivendo le nuove pagine della creatività italiana. Come sempre vi ricordo che troverete la trascrizione di questo podcast su italianodavivere.com. Grazie a tutti e a tutte.

Vocabolario dal Podcast

Parola in ItalianoTraduzione in IngleseTraduzione in FranceseTraduzione in Spagnolo
Esplorare (v.)To exploreExplorerExplorar
Riflettori (s.m. pl.)SpotlightsProjecteursFocos / Reflectores
Drammatici (agg.)DramaticDramatiquesDramáticos
Grandiosi (agg.)Grandiose / MagnificentGrandioses / MagnifiquesGrandiosos
Controversi (agg.)ControversialControversésControvertidos
Instabilità (s.f.)InstabilityInstabilitéInestabilidad
Persuasione (s.f.)PersuasionPersuasionPersuasión
Razionalità (s.f.)RationalityRationalitéRacionalidad
Equilibrio (s.m.)Balance / EquilibriumÉquilibreEquilibrio
Dinamicità (s.f.)DynamismDynamismeDinamismo
Intensa (agg.)IntenseIntenseIntensa
Assoluto (agg.)AbsoluteAbsoluAbsoluto
Staticità (s.f.)StaticityStaticitéEstaticidad
Chiaroscuri (s.m. pl.)Chiaroscuro (light and shadow)Clair-obscurClaroscuros
Squarcia (v. – da squarciare)To tear / To pierceDéchirer / FendreRasgar / Atravesar
Coinvolgere (v.)To involve / To engageImpliquer / EngagerInvolucrar
Spettatore (s.m.)Spectator / ViewerSpectateurEspectador
Filtri (s.m. pl.)FiltersFiltresFiltros
Bizzarra (agg.)Bizarre / OddBizarreBizarra / Extraña
Eccesso (s.m.)ExcessExcèsExceso
Teatrale (agg.)TheatricalThéâtralTeatral
Decorata (agg.)Decorated / OrnateDécorée / OrnéeDecorada
Grandiosità (s.f.)Grandeur / MagnificenceGrandiositéGrandiosidad
Imponente (agg.)Imposing / MassiveImposantImponente
Strumento (s.m.)Instrument / ToolInstrument / OutilInstrumento / Herramienta
Propaganda (s.f.)PropagandaPropagandePropaganda
Intimorire (v.)To intimidate / To frightenIntimider / EffrayerIntimidar
Committente (s.m./f.)Patron / ClientCommanditaire / MécènePatrocinador / Cliente
Retorica (agg./s.f.)Rhetorical / RhetoricRhétoriqueRetórica
Manipolatoria (agg.)ManipulativeManipulatriceManipuladora
Ingegno (s.m.)Ingenuity / SkillIngéniosité / TalentIngenio
Subendo (v. – da subire)Suffering / UndergoingSubissant / SubissantSufriendo
Risiede (v. – da risiedere)Resides / LiesRéside / ReposeReside
Contrasto (s.m.)ContrastContrasteContraste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *