S2E5 Il nord Italia a tavola dalla polenta al risotto

Bentornate e bentornati  ad Italianodavivere, il podcast per imparare l’italiano e vivere l’Italia in tutti i suoi aspetti. Sono Francesco, il vostro insegnante e tutor di italiano online, e sono pronto a guidarvi in un nuovo viaggio nella cultura italiana.

Questo è il secondo argomento della nostra stagione due,  dedicato alle tradizioni culinarie regionali, un mosaico di sapori che riflette la storia e la geografia del nostro Bel Paese.

L’episodio di oggi è un invito a sedersi a tavola nel Nord Italia. Il titolo è: ‘Il nord Italia a tavola: dalla polenta al risotto’. Parleremo di quelle ricette che sono l’anima di regioni come la Lombardia, il Veneto, la mia amata Piemonte e la Valle d’Aosta. Dal comfort food delle montagne, alla raffinatezza dei risotti. Preparate le vostre papille gustative, perché oggi scopriamo come l’arte di arrangiarsi con ingredienti semplici abbia dato vita a piatti che fanno il giro del mondo.”

Quando parliamo del Nord, parliamo subito di sostanza e di calore. La cucina qui è nata per affrontare gli inverni rigidi ed è dominata da due grandi ‘R’: il riso e la farina di mais.

Partiamo proprio dalla farina di mais, base della Polenta. Questo non è solo un piatto, è un simbolo della cultura contadina di intere regioni. Originariamente era il cibo povero per eccellenza, ma la sua versatilità l’ha resa immortale. Nelle valli alpine, in Lombardia e in Veneto, troviamo le sue versioni più robuste: la Polenta Taragna o concia, un mix di farina di mais e grano saraceno arricchita da burro e formaggio. Un comfort food insuperabile, specialmente in una baita di montagna. Un appunto per chi, come me, è vegano: la polenta base, cotta con acqua e sale, è perfetta e si sposa divinamente con un sugo di funghi porcini o un ragù di lenticchie, mantenendo intatta l’autenticità rustica del piatto.

Dalla farina si passa al chicco: il risotto. Spostandoci in Piemonte e in Lombardia, nelle zone di pianura ricche di risaie, entriamo nel mondo dei risotti, una cucina che richiede tecnica e pazienza. Il risotto per antonomasia è quello alla milanese, il cui colore giallo intenso non viene dalla curcuma, ma dal pregiatissimo zafferano. Questo piatto racconta una storia di lusso e raffinatezza, contrapposta alla semplicità della polenta. La mantecatura finale con burro e parmigiano è l’ultimo, fondamentale, tocco di cremosità. Anche qui, per chi preferisce una cucina vegetale, è facile sostituire i latticini con un ottimo olio extra vergine d’oliva o una panna vegetale: il sapore dello zafferano rimane il vero protagonista.

Infine, non possiamo dimenticare la pasta fresca ripiena. Pensate agli agnolotti del plin, specialità piemontese: piccoli, chiusi a pizzico, come dice il nome in dialetto, ripieni tradizionalmente di carne arrosto, o ai casoncelli lombardi. Sono l’esempio di come l’arte culinaria non sprechi nulla, trasformando ingredienti semplici o avanzi in piccoli capolavori gastronomici. Questi piatti sono la prova che la cucina del Nord, pur essendo percepita come “pesante”, in realtà è un capolavoro di equilibrio tra ingredienti della terra e tecniche sopraffine.”

Spero che  i sapori del Nord Italia vi abbiano incuriosito e magari vi abbiano dato voglia di provare qualche nuova ricetta.

Nella prossima puntata, ci sposteremo verso il cuore della penisola. L’appuntamento è con ‘La cucina del centro: pasta, cinghiale e tartufi’, dove esploreremo i tesori della cucina toscana, umbra e marchigiana. Non mancate

Vi ricordo che potete trovare la trascrizione completa di questa e di tutte le altre puntate su italianodavivere.com. Potete usare il testo per migliorare l’ascolto e la comprensione.

Grazie e a  presto con i podcast di Italianodavivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *