Come ci si comporta nei negozi (A1)

Quando entri in un negozio, è importante salutare. Di solito, è il personale che saluta per primo, ma anche noi possiamo farlo. Un saluto è un gesto gentile.

Se piove e vai a fare shopping, lascia l’ombrello all’ingresso. Molti negozi offrono sacchetti di plastica per riporre l’ombrello bagnato.

Quando cerchi qualcosa, è meglio dire cosa vuoi. Puoi chiedere: “Ho bisogno di una camicia rossa, cosa avete?” oppure dire: “Voglio solo dare un’occhiata, grazie!” Questo dipende dal tipo di negozio.

Se trovi qualcosa che ti piace, chiedi aiuto al personale per provare i vestiti. Non cercare di farlo da solo, per non rovinare gli altri capi.

Se danneggi un vestito mentre provi, è importante dirlo al personale. Non ignorare il problema. Fai attenzione con il trucco, perché prodotti come il fondotinta possono macchiare.

Quando fai shopping, indossa vestiti facili da togliere e mettere, così non crei lunghe code nei camerini.

Se hai borse grandi, chiedi se puoi lasciarle in un posto sicuro. Quando parli con il personale, usa sempre il “lei”, a meno che non sia un negozio informale.

Se vuoi fare una foto di un vestito, chiedi prima il permesso, soprattutto in un piccolo negozio. Non mangiare o bere mentre sei dentro il negozio.

È scortese parlare al telefono mentre sei in negozio. Se ricevi una chiamata, è meglio allontanarsi per parlare.

In estate, evita di provare vestiti se sei sudato, per rispetto verso gli altri. Tratta sempre il personale con rispetto e non avere paura di chiedere informazioni.

Non provare vestiti al di fuori dei camerini e non occupare troppo tempo nei camerini. Chiedi sconti solo se c’è una ragione valida, come un difetto. Ricorda che in molti negozi, il personale alla cassa non può decidere sugli sconti.

Comportamento al Ristorante il vecchio galateo – (A1/A2)

Quando andiamo al ristorante, è importante sapere come comportarsi. Qui ci sono alcune regole semplici da seguire.

Arrivo al ristorante

  • Se la porta è chiusa, chi invita entra per primo e aspetta gli altri.
  • Se la porta è aperta, chi invita fa passare gli ospiti per primi.
  • Chi invita dovrebbe arrivare prima per accogliere gli ospiti.

A tavola

  • La persona che invita parla con il cameriere per il tavolo.
  • Il cameriere accompagna le donne al tavolo. Gli uomini aspettano in piedi finché tutte le donne sono sedute.
  • La donna siede nel posto migliore. L’uomo o il cameriere devono spostare la sedia per farla sedere.

Saluti e conversazioni

  • Se vedi qualcuno a un altro tavolo, saluta con un cenno. Non alzare la voce.
  • Quando ti siedi, metti il tovagliolo sulle gambe. Non prendere il pane subito.
  • Se ci sono pochi invitati, chi invita chiede prima alle donne cosa vogliono mangiare.

Parlando con il cameriere

  • Se non conosci un piatto, chiedi al cameriere senza fare facce strane.
  • Non richiamare il cameriere con gesti e non dargli del tu. Trattalo con rispetto.

Uso del cellulare

  • Il cellulare deve essere in modalità silenziosa.
  • Non usarlo mentre mangi. Se devi rispondere, allontanati.

Il conto

  • Se qualcuno invita, di solito paga il conto. Se sei con amici, si può dividere il conto in parti uguali.
  • Non discutere su chi paga e non controllare il conto troppo attentamente.

La mancia

  • La mancia è un modo per dire “grazie” per un buon servizio. Se paghi con carta, lascia la mancia in contanti.