La forma familiare e la forma di cortesia in italiano

In italiano, ci sono due modi per parlare con le persone:

  • Forma familiare (tu): usata con amici, famiglia, colleghi vicini.
  • Forma di cortesia (Lei): usata con persone che non conosciamo, persone anziane, in situazioni formali.

Differenze principali

  • In Italia, la forma di cortesia è importante, anche se i giovani usano più spesso il “tu”.
  • Per gli stranieri, è meglio iniziare con “Lei” e poi chiedere se si può usare il “tu”.
  • Per passare dal “Lei” al “tu” si può usare l’espressione “Diamoci del tu”.
  • Per passare dal “tu” al “Lei” si può usare l’espressione “Mi dia del Lei”.

Uso dei pronomi

  • Forma familiare: usi il pronome “tu” e il verbo alla seconda persona singolare.
  • Forma di cortesia: usi “Lei” (per una persona), “Loro” o “Voi” (per più persone).
    • “Lei” usa il verbo alla terza persona singolare.
    • “Loro” usa il verbo alla terza persona plurale.
    • “Voi” usa il verbo alla seconda persona plurale.

Esempi

  • Informale: “Mario, vieni a cena con noi?”
  • Formale: “Signor Rossi, viene a cena con noi?”
  • Informale: “Non venire a cena oggi!”
  • Formale: “Non venga a cena oggi!”
  • Informale: “Ti sto parlando.”
  • Formale: “Le sto parlando, signor Rossi.”
  • Informale: “Questo è il tuo libro?”
  • Formale: “Questo è il suo libro, signor Rossi?”

Imperativo e congiuntivo

  • Per dare un ordine (chiedere di fare qualcosa):
    • Informale: usi l’imperativo (“Vieni!”)
    • Formale: usi l’imperativo o il congiuntivo (“Venga!”)
  • Per il negativo:
    • Informale: usi l’infinito (“Non venire!”)
    • Formale: usi l’imperativo o il congiuntivo (“Non venga!”)

Possessivi

  • I possessivi cambiano nella forma di cortesia e vanno scritti con la lettera maiuscola:
    • Informale: tuo
    • Formale: suo/vostro/loro.

Consigli per gli studenti

  • Ascolta come parlano gli italiani per capire quando usano “tu” e “Lei”.
  • Non aver paura di chiedere se puoi usare il “tu”.
  • Ricorda che la forma di cortesia è importante in molte situazioni.