S01E15 L’Italia sotto il sole cocente

Ciao bentornate e bentornati,  su Italianodavivere il podcast che vi porta nel cuore della cultura e della quotidianità italiana. Sono Francesco, e oggi parleremo di un argomento che, letteralmente, ci sta facendo sudare: il grande caldo che è arrivato in Italia!

L’estate è scoppiata in tutta la sua potenza. Qui, in Italia, siamo abituati alle alte temperature estive, ma quest’anno sembra che il sole abbia deciso di darci il benvenuto con un’intensità particolare. Come si organizzano gli italiani per “sopravvivere” a questo caldo afoso?

La prima cosa che salta all’occhio è l’adozione di un vero e proprio lifestyle estivo. Dimenticatevi la frenesia dell’inverno: le giornate si dilatano, i ritmi rallentano.

Prima di tutto, la siesta. Non è solo un cliché spagnolo! Anche se non si chiama proprio così, molti italiani, soprattutto al Sud, tendono a riposare nelle ore più calde del pomeriggio, magari dalle 13 alle 16. Negozi che chiudono, strade che si svuotano… è il momento di ricaricare le energie e sfuggire al sole.

E poi, ovviamente, cibo e bevande. Inutile dire che il gelato diventa un must! Non è più solo un dessert, ma un vero e proprio pasto sostitutivo, una pausa rinfrescante a qualsiasi ora del giorno. Dalle gelaterie artigianali con gusti ricercati alle vaschette del supermercato, il gelato è il nostro alleato numero uno.

Le nostre tavole si riempiono di cibi freschi e leggeri. Insalate di riso, caprese, prosciutto e melone, carpaccio. E, ovviamente, tanta acqua. Non c’è limite alla quantità d’acqua che si beve in questi giorni. Ma non solo: la granita, specialmente quella siciliana, è un vero toccasana. E poi il caffè freddo, shakerato, per chi non vuole rinunciare all’espresso anche con 40 gradi all’ombra. O la semplice e dissetante limonata fatta in casa!

Parlando di abbigliamento, l’imperativo è uno solo: leggero e traspirante! Lino, cotone, colori chiari. Dimenticate il nero.

E per trovare rifugio? Beh, i condizionatori sono ormai diffusissimi, sia nelle case che negli uffici e nei negozi. Il sollievo che danno è impagabile, ma gli italiani sono anche maestri nell’arte di areare la casa solo nelle ore più fresche, creando correnti d’aria con le finestre aperte la mattina presto o la sera tardi, e tenendo le persiane e le tapparelle abbassate durante il giorno per non far entrare il caldo.

E se siete fuori casa? Ci si rifugia nei parchi all’ombra degli alberi, nelle piazze con fontane dove l’acqua crea un po’ di refrigerio, o ovviamente al mare. Chi può, scappa verso le coste per un tuffo rinfrescante o cerca ristoro nelle località di montagna.

Nonostante il disagio, c’è una cosa che non manca mai agli italiani: la capacità di affrontare anche il caldo con un pizzico di ironia e resilienza. Le lamentele sono parte del gioco, certo, ma c’è sempre un modo per trovare il lato positivo. Magari una cena all’aperto che si protrae fino a tarda notte, una passeggiata sul lungomare o semplicemente il piacere di stare in compagnia sorseggiando una bevanda fresca.

Il caldo ci unisce in un senso di “squadra”: ci si lamenta insieme, ci si scambia consigli su come rinfrescarsi e si apprezzano ancora di più i momenti di tregua.

Per oggi è tutto da Italianodavivere. Se volete scrivetemi nei commenti come è la  situazione climatica nei vostri Paesi in questo periodo. Vi ringrazio per essere stati con me, visitate il sito italianodavivere.com per la trascrizione di questo podcast e per leggere articoli di cultura e di grammatica italiana.  Vi do appuntamento alla prossima puntata per un nuovo viaggio nella lingua e nella cultura italiana.