I verbi ausiliari: essere e avere 

I verbi essere e avere sono molto importanti in italiano. Oltre ad avere un significato proprio, aiutano gli altri verbi a formare i tempi composti. Per questo, si chiamano verbi ausiliari.

Per capire bene l’uso degli ausiliari è necessario leggere l’articolo sui verbi transitivi e intransitivi

L’ausiliare Avere

Usiamo l’ausiliare avere in due casi:

  1. Con tutti i verbi transitivi:
    • Esempio: “Domenico ha mangiato la pasta.” (mangiare è un verbo transitivo)
    • Esempio: “Ho comprato un libro interessante.” (comprare è un verbo transitivo)
  2. Con alcuni verbi intransitivi:
    • Esempio: “Luisa ha partecipato a un concorso.” (partecipare è un verbo intransitivo)
    • Esempio: “Ho camminato per due ore.” (camminare è un verbo intransitivo)

L’ausiliare Essere

Usiamo l’ausiliare essere in cinque casi:

  1. Con la maggior parte dei verbi intransitivi:
    • Esempio: “Sono andato in Francia.” (andare è un verbo intransitivo)
    • Esempio: “Il treno è partito in orario.” (partire è un verbo intransitivo)
  2. Nella forma passiva:
    • Esempio: “La mela è stata mangiata da Mario.” (la frase passiva di “Mario ha mangiato la mela”)
    • Esempio: “Il libro è stato letto da lui.” (la frase passiva di “Lui ha letto il libro”)
  3. Con i verbi riflessivi:
    • Esempio: “Mi sono alzato, mi sono lavato e mi sono vestito.” (alzarsi, lavarsi e vestirsi sono verbi riflessivi)
  4. Nelle forme impersonali:
    • Esempio: “Si è lavorato molto.” (lavorare è usato in forma impersonale)
    • Esempio: “Si è raggiunto il risultato.” (raggiungere è usato in forma impersonale)

Uso degli ausiliari con i verbi modali

I verbi modali (dovere, volere, potere, sapere) usano l’ausiliare del verbo che accompagnano:

  • Esempio: “Ho mangiato” -> “Ho dovuto mangiare”
  • Esempio: “Sono andato” -> “Sono dovuto andare”

Con i verbi riflessivi, ci sono due possibilità:

  1. Se il pronome riflessivo è attaccato all’infinito, usiamo “avere”:
    • Esempio: “Ho dovuto lavarmi il viso.”
  2. Se il pronome riflessivo è prima del verbo modale, usiamo “essere”:
    • Esempio: “Mi sono dovuto lavare il viso.”

Verbi intransitivi che usano “avere”

Alcuni verbi intransitivi usano l’ausiliare avere. Ecco una lista di alcuni di questi:

abbaiare, abusare, accennare, acconsentire, adempiere, aderire, agire, alludere, approfittare, attentare, badare, barare, bisticciare, bussare, camminare, cenare, chiacchierare, esitare, inciampare, litigare, mentire, nuocere, nuotare, passeggiare, pattinare, pedalare, provvedere, reagire, remare, ridere, rinunciare, russare, sanguinare, sbuffare, scherzare, sciare, smettere, telefonare, tossire, tremare, ubbidire, viaggiare, zoppicare.

Verbi con doppio ausiliare

Alcuni verbi possono usare sia “essere” che “avere”:

  • Esempio: “Ho corso” o “Sono corso”
  • Esempio: “Ho convissuto” o “Sono convissuto”

Attenzione: A volte il significato può cambiare:

  • “Ho finito” (ho terminato qualcosa)
  • “Sono finito” (sono arrivato alla fine)

Verbi transitivi e intransitivi

Alcuni verbi possono essere transitivi o intransitivi, e l’ausiliare cambia:

  • Transitivo (avere): “Ho salito le scale.”
  • Intransitivo (essere): “Sono salito sul tetto.”