In italiano, tutti i nomi (o sostantivi) sono maschili o femminili. Non è come in inglese, dove il genere corrisponde al sesso solo per persone e animali.
Per gli oggetti, le cose e i concetti astratti, non c’è una regola precisa. Ad esempio, “sera” è femminile, mentre “giorno” è maschile.
Come capire se un nome è maschile o femminile?
Per gli studenti stranieri, questa è una delle sfide più grandi. Purtroppo, non ci sono regole semplici e precise. A volte, l’unico modo è consultare il dizionario. Di solito, il dizionario scrive s.m. (sostantivo maschile) o s.f. (sostantivo femminile) accanto al nome.
Alcuni trucchi
Per fortuna, ci sono alcuni “trucchi” che possono aiutarti a indovinare il genere di un nome:
- Nomi che finiscono in -o: Quasi sempre maschili (es. libro, tavolo, albero).
- Eccezioni: la mano, la foto, la moto, l’auto, la radio, la metro, la flebo.
- Nomi che finiscono in -a: Di solito femminili (es. casa, sedia, mela).
- Ma attenzione! Ci sono molti nomi maschili che finiscono in -a, soprattutto quelli di origine greca (es. il programma, il problema, il sistema) e alcuni nomi di animali (es. il boa, il puma, il koala).
- Nomi che finiscono in -e: Possono essere sia maschili che femminili (es. il padre, la madre, la notte, il fiore, la chiave).
- Maschili:
- Nomi che finiscono in -ore (es. il dolore, il fiore, il dottore).
- Nomi che finiscono in -ale, -ile, -one (es. il canale, il mobile, il leone).
- Femminili:
- Nomi che finiscono in -sione, -zione, -gione (es. la televisione, la situazione, la regione).
- Nomi che finiscono in -i (es. la crisi, l’analisi).
Nomi di persone e animali: maschile e femminile
Per persone e animali, di solito abbiamo una forma maschile e una femminile del nome:
- Femminile in -a: amico – amica, gatto – gatta
- Femminile in -essa: avvocato – avvocatessa, leone – leonessa
- Femminile in -trice: direttore – direttrice, scrittore – scrittrice
- Femminile diverso: uomo – donna, padre – madre, cane – cagna
- Nomi invariabili: cantante, artista, psichiatra (la cantante, il cantante)
Nomi di animali con una sola forma
Molti nomi di animali hanno una sola forma, sia per il maschio che per la femmina (es. la giraffa, il delfino). In questi casi, per specificare il sesso, dobbiamo aggiungere “maschio” o “femmina” (es. la giraffa maschio, il delfino femmina).
Esercizi
https://wordwall.net/it-it/community/italiano/maschile-e-femminile
