Verbi impersonali

Di solito, in una frase c’è un soggetto che fa qualcosa.

Esempio:

  • Paolo mangia una pera.

Il soggetto è Paolo, e l’azione è mangiare.

Ma a volte, non c’è un soggetto preciso. In questi casi, usiamo i verbi impersonali. Questi verbi si riferiscono a qualcosa di indefinito.

Esempi di verbi impersonali

  1. Fenomeni atmosferici:
  • Piovere, nevicare, grandinare, tuonare, lampeggiare.

Esempi:

  • Ieri sera è piovuto.
  • Questa mattina ha nevicato.

Attenzione: Questi verbi sono impersonali solo quando parlano del fenomeno atmosferico.

  1. Fare + aggettivo/sostantivo (tempo)

Esempi:

  • Ieri ha fatto caldo.
  • Questa mattina ha fatto freddo.
  • Ha fatto notte.
  1. Alcuni verbi usati in modo impersonale:
  • Bisognare (È necessario)
  • Occorrere (È necessario)
  • Bastare (È sufficiente)
  • Parere (Sembrare)
  • Sembrare (Avere l’apparenza)
  • Importare (Essere importante)
  • Convenire (Essere opportuno)
  • Avvenire (Succedere)
  • Accadere (Succedere)
  • Succedere (Accadere)

Esempi:

  • Bisogna studiare di più.
  • Sembra che il treno sia in ritardo.
  1. Costruzione impersonale con “si”

Possiamo usare qualsiasi verbo in modo impersonale con la particella “si” alla terza persona singolare.

Esempi:

  • Si mangia bene in questo ristorante.
  • Si studia molto in questa scuola.

Attenzione: In questi casi, non c’è un soggetto.

Come usare i verbi impersonali

  • Usiamo sempre il verbo alla terza persona singolare.
  • Con i verbi che indicano fenomeni atmosferici, possiamo usare sia “essere” che “avere” come ausiliare.
  • Con la costruzione impersonale con “si”, usiamo sempre l’ausiliare “essere”.

Esempio con “si”

“Si è promesso molto, ma non si è fatto niente.”

In questa frase, “si” è usato due volte in modo impersonale.