Quali sono gli articoli partitivi in italiano?

Gli articoli partitivi sono un tipo di articolo che viene utilizzato per indicare una parte di un insieme o una certa quantità. Possono sostituire gli articoli determinativi e indeterminativi. Nella forma singolare, si utilizza per riferirsi a una parte, mentre nella forma plurale assume il significato di “alcuni” o “alcune”.

L’articolo partitivo si forma combinando la preposizione “di” con le forme dell’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le). Ecco le differenti forme:

Singolare:

  • Maschile:
  • del (di + il)
  • dello (di + lo)
  • dell’ (di + l’)
  • Femminile:
  • della (di + la)
  • dell’ (di + l’)

Plurale:

  • Maschile:
  • dei (di + i)
  • degli (di + gli)
  • Femminile:
  • delle (di + le)

Esempi:

  • Singolare:
  • Maschile: del pane, dell’olio
  • Femminile: dell’acqua
  • Plurale:
  • Maschile: dei disegni, degli fiori
  • Femminile: delle donne

Gli articoli partitivi maschili “del”, “dello”, “dei” e “degli” si usano davanti a sostantivi che iniziano con consonante, tranne quelli che iniziano con “s” seguita da consonante, “x”, “y”, “z”, “ps”, “pn” e “gn”.

Gli articoli “dell’” e “degli” si usano invece davanti a sostantivi che iniziano con vocale.

Per quanto riguarda gli articoli partitivi femminili, “della” e “delle” si utilizzano davanti a nomi che iniziano con consonante, mentre “dell’” si usa davanti a sostantivi che iniziano per vocale.

È importante non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate, che hanno una forma simile ma una funzione diversa.