Posizione delle particelle pronominali

Le particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, si) sono piccole parole che sostituiscono i pronomi personali (io, tu, lui/lei, noi, voi, loro) e si usano spesso nella lingua italiana. La loro posizione rispetto al verbo può variare a seconda del modo e del tempo verbale.

Regola generale

Di solito, le particelle pronominali si trovano prima del verbo:

  • Mi chiamo Luca. (Mi = io)
  • Ti conosco da tempo. (Ti = tu)
  • Si è divertito molto alla festa. (Si = sé)
  • Ci siamo incontrati per caso. (Ci = noi)
  • Vi ho sentiti cantare. (Vi = voi)
  • Si sono trasferiti a Roma. (Si = sé)

Eccezioni

Ci sono alcune eccezioni a questa regola generale:

  1. Con l’imperativo:
    • Alla seconda persona singolare e plurale, la particella pronominale si trova dopo il verbo:
      • Dimmi la verità!
      • Ascoltami!
      • Guardatevi allo specchio!
  2. Con i verbi all’infinito e al gerundio:
    • La particella pronominale si trova dopo il verbo:
      • Devo andarci subito. (Andare + ci)
  3. Con i verbi servili (dovere, potere, volere) seguiti da un infinito:
    • La particella pronominale può trovarsi prima del verbo servile o dopo l’infinito:
      • Mi devi aiutare. / Devi aiutarmi.
      • Ti posso accompagnare. / Posso accompagnarti.
      • Si vuole trasferire. / Vuole trasferirsi.
  4. Con i verbi riflessivi è prima del verbo
    • Mi lavo i denti.
    • Ti vesti rapidamente.
    • Si trucca per la festa.
    • Ci siamo divertiti molto.
    • Vi siete comportati bene.
    • Si sono arrabbiati per niente.