Il trapassato remoto: un passato nel passato remoto

Il trapassato remoto è un tempo verbale italiano usato per indicare un’azione che è successa prima di un’altra azione nel passato remoto. Immagina un “passato del passato lontano”.

Come si forma il trapassato remoto

Per formare il trapassato remoto, usiamo:

  • il passato remoto dei verbi “essere” o “avere”
    • il participio passato del verbo che vogliamo usare

Esempio:

  • “mangiare”: io ebbi mangiato
  • “partire”: io fui partito/a

Quando si usa il trapassato remoto

Usiamo il trapassato remoto per un’azione che è successa prima di un’altra azione nel passato remoto.

  • Esempio: “Dopo che ebbi mangiato, ripresi a lavorare.” (prima mangio, poi riprendo a lavorare)

Regole importanti

  • Il trapassato remoto si usa solo in frasi che dipendono da un’altra frase (frasi subordinate).
  • La frase principale deve avere il verbo al passato remoto.
  • Spesso usiamo parole come “dopo che”, “non appena”, “quando” prima del trapassato remoto.

Nota bene

  • Oggi, il trapassato remoto non si usa quasi più.

Esercizi:

https://wordwall.net/it-it/community/trapassato-remoto

Il passato remoto: un tempo per il passato lontano

Il passato remoto è un tempo verbale italiano usato per parlare di cose che sono successe tanto tempo fa. Lo usiamo soprattutto nei libri, nelle storie e quando scriviamo cose importanti. Nella vita di tutti i giorni, di solito usiamo il passato prossimo, soprattutto al nord d’Italia (più usato al sud)

I Verbi “Essere” e “Avere” al Passato Remoto

  • Essere:
    • Io fui
    • Tu fosti
    • Lui/lei fu
    • Noi fummo
    • Voi foste
    • Loro furono
  • Avere:
    • Io ebbi
    • Tu avesti
    • Lui/lei ebbe
    • Noi avemmo
    • Voi aveste
    • Loro ebbero

Altri verbi comuni al passato remoto

Ecco alcuni verbi che si usano spesso al passato remoto:

  • Parlare: io parlai, tu parlasti, lui/lei parlò, noi parlammo, voi parlaste, loro parlarono.
  • Mangiare: io mangiai, tu mangiasti, lui/lei mangiò, noi mangiammo, voi mangiaste, loro mangiarono.
  • Vedere: io vidi, tu vedesti, lui/lei vide, noi vedemmo, voi vedeste, loro videro.
  • Fare: io feci, tu facesti, lui/lei fece, noi facemmo, voi faceste, loro fecero.
  • Dormire: io dormii, tu dormisti, lui/lei dormì, noi dormimmo, voi dormiste, loro dormirono.

Cose importanti da ricordare

  • Il passato remoto si usa per azioni lontane nel tempo.
  • È più comune nei testi scritti che nel parlato.
  • Molti verbi cambiano forma al passato remoto, quindi è importante impararli.

Esercizi:

https://wordwall.net/it-it/community/italiano/passato-remoto