Grammatica
L’articolo è la parte variabile del discorso che precede sempre il sostantivo, con il quale concorda in genere e numero. L’articolo ha la funzione di fornire informazioni sul genere e sul numero di un nome, spesso definendone il significato.
articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le);
articoli indeterminativi (un, uno, una);
Gli articoli determinativi
Hanno la funzione di indicare persone, cose e animali ben precisi e definiti e presentano le seguenti forme:
singolare:
maschile: il, lo (si utilizza per i nomi maschili che cominciano per: x, y, ps, pn, gn, s+consonante) o l’ (quando il nome comincia per vocale);
femminile: la o l’ (quando il nome comincia per vocale);
plurale:
maschile: i, gli (quando al singolare si usa lo);
femminile: le.
I casi in cui generalmente non si possono utilizzare gli articoli determinativi:
- negli elenchi;
 - con i nomi di città e di piccole isole (fanno eccezione i luoghi che presentano un articolo come parte del nome come ad es. L’Aquila o Il Cairo);
 - con i nomi comuni singolari che indicano parentela, se preceduti da un aggettivo possessivo (ad eccezione della terza persona plurale);
 - con i nomi propri e con i cognomi.
 
Si può invece utilizzare l’articolo determinativo con:
- la maggior parte dei nomi geografici;
 - nomi di parentela che sono diminutivi e nomi di parentela plurali;
 - nomi che sono preceduti da un aggettivo possessivo seguito da un aggettivo qualificativo;
 - nomi propri preceduti da un aggettivo o un nome comune;
 - soprannomi;
 - cognomi, quando indicano dei coniugi o un’intera famiglia.
 
Gli articoli indeterminativi
A differenza dei determinativi, gli articoli indeterminativi indicano persone, cose o animali dei quali non si determina o conosce l’identità.
Vengono utilizzati in particolare quando:
- si parla di qualcuno o qualcosa menzionato per la prima volta e che verrà poi esaminato successivamente nel discorso;
 - si vuole parlare di qualcuno o qualcosa in modo generico.
 
Gli articoli indeterminativi presentano soltanto la forma singolare e sono quindi:
maschile: un, uno.
femminile: una.
L’articolo “un” si utilizza per i nomi di tipo maschile singolare e nello specifico:
se il nome a cui si riferisce inizia per vocale (in questo caso un non si apostrofa mai!)
se il nome a cui si riferisce inizia per consonante (ad eccezione dei nomi che iniziano per s + consonante o x, y, z, ps, pn, gn).
L’articolo indeterminativo “uno” invece si utilizza per i nomi maschili che cominciano per i + vocale o per consonante, x, y, ps, pn, gn.
L’articolo indeterminativo femminile “una” si usa con i nomi femminili e si apostrofa se il nome che precede inizia con vocale.
Per esercitarsi:
