Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo episodio di Italianodavivere! Sono Francesco e sono felicissimo di essere qui con voi. L’idea per l’episodio di oggi è nata da un suggerimento della mia studentessa di italiano Monika, che ringrazio tantissimo. Parleremo di un elemento fondamentale della cultura italiana: la pasta!
La pasta è un vero e proprio simbolo del nostro paese. Ma quanto ne sappiamo veramente della sua storia e delle incredibili varietà che si possono trovare da nord a sud? Preparatevi perché oggi faremo un viaggio gustoso e affascinante nel mondo della pasta italiana.
Iniziamo dalle origini. Quando è nata esattamente la pasta come la conosciamo oggi? Beh, la storia è un po’ complessa e affonda le radici in tempi antichi. Già gli Etruschi e i Romani consumavano una sorta di pasta fatta con farina e acqua, ma era più simile a delle focacce o delle gallette.
La vera svolta, quella che ha portato alla pasta secca che noi tutti conosciamo, sembra essere avvenuta in Sicilia durante il periodo della dominazione araba, intorno al XII secolo. Qui, grazie al clima secco, si scoprì la possibilità di essiccare la pasta, conservandola a lungo e rendendola un alimento ideale per i lunghi viaggi via mare.
Da allora, la pasta si è diffusa in tutta la penisola, diventando un elemento centrale della dieta italiana. Ogni regione, nel corso dei secoli, ha sviluppato le proprie forme, i propri ingredienti e i propri condimenti, creando un patrimonio gastronomico incredibilmente ricco e variegato.
Ed eccoci arrivati al cuore del nostro episodio: le innumerevoli tipologie di pasta e le loro specialità regionali. Preparatevi perché questo è un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia!
Partiamo dal Nord Italia. Qui troviamo spesso paste ripiene, come i famosi tortellini emiliani, tradizionalmente serviti in brodo di carne. Sempre in Emilia-Romagna troviamo le lasagne, con strati di pasta all’uovo, ragù, besciamella e parmigiano. In Liguria non possiamo dimenticare le trofie e i pansotti, spesso conditi con il delizioso pesto genovese. E in Piemonte assaggiamo i tajarin, sottili tagliatelle all’uovo perfette con il ragù di carne e con il tartufo.
Scendendo verso il Centro Italia, troviamo la pasta all’uovo come protagonista. Nelle Marche e in Abruzzo sono tipici i maccheroni alla chitarra, dalla sezione quadrata e porosa, ideali per sughi robusti. Nel Lazio, ovviamente, non possiamo non citare gli spaghetti alla carbonara, con uova, pecorino romano, guanciale e pepe nero, e gli spaghetti all’amatriciana, con pomodoro, guanciale e pecorino. E che dire delle cacio e pepe, un piatto romano semplicissimo ma di una bontà incredibile con pecorino romano, pepe nero e acqua di cottura della pasta.
Infine, arriviamo al Sud Italia e alle isole, dove la fa da padrone la pasta di grano duro. In Campania troviamo gli iconici spaghetti, perfetti con il sugo di pomodoro fresco e basilico, o i paccheri, ideali per raccogliere sughi di pesce o di carne. La Puglia è famosa per le orecchiette, dalla forma concava perfetta per accogliere il sugo di cime di rapa. In Sicilia non possiamo dimenticare la pasta alla norma, con melanzane fritte, pomodoro, ricotta salata e basilico e la pasta con le sarde, un piatto unico con sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli e uvetta. E in Sardegna assaggiamo i malloreddus, gnocchetti sardi spesso conditi con un sugo di salsiccia.
Come avete sentito, la varietà di pasta in Italia è davvero sorprendente! Ogni regione ha saputo interpretare questo semplice ingrediente in modo unico e speciale, creando piatti che raccontano la storia, la cultura e i sapori del proprio territorio.
Spero che questo viaggio nel mondo della pasta vi sia piaciuto e vi abbia fatto venire l’acquolina in bocca.
Ringrazio ancora Monika per questa fantastica idea. Se anche voi avete delle idee per i prossimi episodi, non esitate a condividerle con me.
Per oggi è tutto, la prossima settimana ci sarà la prima intervista della stagione, intervisterò l’autore dell’episodio 5 (cinque) sulla guida in Italia. Io sono Francesco e vi aspetto al prossimo episodio di Italianodavivere!

😋😋😋
Sono sicuro che la tua pasta sarà buonissima .)